Le stelle sono simboli di luce ed armonia, fanno immaginare e sognare, esprimono speranza e anelito alla felicità. La stella polare è una delle più belle e brillanti e 'per il suo esser fedele, fissa e inamovibile non ha pari nel firmamento' (William Shakespeare)
La collina di Collurania così come la vedo dal mio Studio e che ha ispirato molto del mio lavoro
ll sito, attivo dal 2008, presenta contenuti e materiali, tutti originali, che in larga parte riguardano la mia attività di insegnante di Informatica.
In questi anni tanti alunni e colleghi di ogni parte d'Italia hanno visitato le pagine riguardanti le soluzioni delle prove scritte dell'Esame di Stato per Perito Informatico delle discipline Informatica e Sistemi (pubblicate e molto visitate anche sul sito www.iisteramo.edu) e la raccolta di esercizi C/C++ e Java. Gli studenti mi hanno richiesto approfondimenti e chiarimenti, i colleghi mi hanno incoraggiato con il loro apprezzamento a condividere i materiali. Questo mi ha spinto ad aggiornare e ad integrare il sito con progetti ed esercizi che riguardano anche l'ambiente Visual Studio (Visual Basic e Visual C Sharp), le tecnologie del Web (HTML, CSS, JavaScript e Php), la gestione dei DBMS (MySql), il linguaggio Python, le applicazioni di Arduino e la realizzazione di app Android. Gran parte dei lavori presentati, sono stati svolti in laboratorio con gli studenti del Liceo Scientifico Tecnologico "Milli" e soprattutto dell'Istituto Tecnico Industriale "Emilio Alessandrini" di Teramo, nell'arco di 15 anni, dal 2003 al 2018.
Dispongo ancora di tanto altro materiale originale, sia esercizi che progetti e tutorial, e mi riprometto, prima che vada perduto a causa della mia negligenza e della fragilità di pendrive e hard disk, di pubblicare man mano i lavori più significativi.
Mi riprometto altresì di preparare nuovi materiali e proporli per il download.
La Classe VBI dell'Alessandrini Teramo 2017-2018
Ho scelto di fornire alcuni materiali (C, C++, Java, Soluzioni prove scritte di esame, Python) in formato pdf per evitare agli studenti la tentazione di un facile "copia ed incolla" e "costringerli" a rielaborare i lavori proposti in maniera critica e personalizzata, ho lasciato i documenti singoli nel formato nativo per quel che riguarda il Php e l'Html, ho utilizzato il formato rar per i progetti Visual studio (Visual Basic e Visual C#) e per le pagine Html-Css-Js-Php più complesse.
Ho inoltre riproposto (con un certa visibilità a favore dei miei studenti di 20 anni fa) due progetti didattici, Biblioteca Asp.Net e Progetto Bridge99, attuati alla fine degli anni 90 del secolo scorso nella classe VB-TIEN dell'IPSIA di Teramo, che ora sembrano archeologia informatica ma che erano pionieristici e davvero innovativi quando furono realizzati.
Oltre che alla didattica, ho dedicato un piccolo spazio alla mia attività professionale nel campo dell'informatica, che pure mi impegna quotidianamente da quasi 40 anni a questa parte e mi ha dato non poche soddisfazioni. In questo caso, più che l'aspetto della divulgazione e della condivisione, ho privilegiato la comodità di avere a portata di mano gli strumenti per fornire assistenza remota e, ad uso personale, materiali, schemi, progetti e codici utili per la mia professione. Purtoppo non dispongo più della documentazione di tante attività fatte prima del 1990 e mi sono pertanto concentrato sui lavori più recenti, in particolare su quelli riguardanti il rilevamento della produzione e l'elaborazione dei dati degli impianti di filatura del gruppo tessile Niggeler & Kupfer. Per questi progetti, ho avuto il supporto fondamentale del mio amico Dott. Roberto Conte, brillante professore dell'Itis di Teramo, esperto nei campi dell'elettronica, dell'informatica e della robotica.
Schede elettroniche per i sistemi di raccolta dati e Grafici di Sistemi di monitoraggio impianti tessili